Antica Fiera di Santa Lucia


The event has passed.
Torna, oramai da tempo immemorabile a San Giovanni in Marignano, l’Antica Fiera di Santa Lucia. Quella di Santa Lucia è una fiera millenaria che rievoca le tradizioni legate al solstizio invernale, alla celebrazione della Santa patrona della vista ed alla vocazione contadina del borgo di San Giovanni in Marignano. La Fiera di Santa Lucia ha origini talmente antiche che si può affermare che la tradizione di festeggiare la santa protettrice della vista inizia insieme alla nascita di San Giovanni in Marignano. Furono proprio gli arcivescovi di Ravenna, che possedevano beni patrimoniali in Sicilia, a trapiantare nella terra romagnola la tradizione di festeggiare Santa Lucia, martire siracusana. Fino al 1805 si svolse in aperta campagna, nei pressi della chiesina della frazione di Santa Lucia al Moscolo, un antico edificio religioso ricordato già nel 1333. Solo in seguito ad un decreto napoleonico, la si trasferì in quella che oggi è la centralissima Piazza Silvagni e divenne una vera Fiera, scambio di merci e bestiame, tra le più importanti della vallata. Nei giorni della festa, la piazza si animava di mercanti, saltimbanchi, giocolieri, burattinai, poeti, cantastorie e rappresentava uno dei più importanti appuntamenti dell’anno agricolo per tutta la Valconca. Il borgo, inserito nel gruppo dei “Borghi più belli d’Italia”, si è da sempre distinto per la produzione di grano, olio e uva. Un’occasione per promuovere i prodotti locali e non solo, creando in Piazza Silvagni un vero e proprio villaggio del gusto e delle tradizioni.
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
Programma evento
Programma in formato testo
Sei un espositore interessato a partecipare?
Per visualizzare le informazioni specifiche, effettua il LOGIN !
Informazioni Evento
13/14/15 dicembre, FIERA riservata a commercianti del settore alimentare, non alimentare, campionaria, autosaloni
Gli espositori che non avessero ancora inviato domanda, possono inviare la domanda di partecipazione allegata al comune di San Giovanni in M.no tramite pec (comune.sangiovanniinmarignano@legalmail.it) o posta.
La domanda va anticipata entro il 25 novembre tramite:
– posta elettronica daniele@promo-d.com
– fax 0541 825161
La domanda in originale con marca da bollo di Euro 16,00 potrà essere consegnata al momento di apertura della fiera.
Orari: dalle 8.00 alle 19.00
13/14/15 dicembre, MERCATINO di artigianato artistico in tema natalizio e produttori agricoli
Riservato a: operatori dell’ingegno e produttori agricoli
Orari: dalle 10.00 alle 19.00
Per ulteriori informazioni, telefonare o inviare una mail a daniele@promo-d.com
Potrebbe interessarti...
Torna, oramai da tempo immemorabile a San Giovanni in Marignano, l’Antica Fiera di Santa Lucia. Quella di Santa Lucia è una fiera millenaria che rievoca le tradizioni legate al solstizio invernale, alla celebrazione della Santa patrona della vista ed alla vocazione contadina del borgo di San Giovanni in Marignano. La Fiera di Santa Lucia ha origini talmente antiche che si può affermare che la tradizione di festeggiare la santa protettrice della vista inizia insieme alla nascita di San Giovanni in Marignano. Furono proprio gli arcivescovi di Ravenna, che possedevano beni patrimoniali in Sicilia, a trapiantare nella terra romagnola la tradizione di festeggiare Santa Lucia, martire siracusana. Fino al 1805 si svolse in aperta campagna, nei pressi della chiesina della frazione di Santa Lucia al Moscolo, un antico edificio religioso ricordato già nel 1333. Solo in seguito ad un decreto napoleonico, la si trasferì in quella che oggi è la centralissima Piazza Silvagni e divenne una vera Fiera, scambio di merci e bestiame, tra le più importanti della vallata. Nei giorni della festa, la piazza si animava di mercanti, saltimbanchi, giocolieri, burattinai, poeti, cantastorie e rappresentava uno dei più importanti appuntamenti dell’anno agricolo per tutta la Valconca. Il borgo, inserito nel gruppo dei “Borghi più belli d’Italia”, si è da sempre distinto per la produzione di grano, olio e uva. Un’occasione per promuovere i prodotti locali e non solo, creando in Piazza Silvagni un vero e proprio villaggio del gusto e delle tradizioni.
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
Programma evento
Programma in formato testo
Sei un espositore interessato a partecipare?
Per visualizzare le informazioni specifiche, effettua il LOGIN !
Informazioni Evento
13/14/15 dicembre, FIERA riservata a commercianti del settore alimentare, non alimentare, campionaria, autosaloni
Gli espositori che non avessero ancora inviato domanda, possono inviare la domanda di partecipazione allegata al comune di San Giovanni in M.no tramite pec (comune.sangiovanniinmarignano@legalmail.it) o posta.
La domanda va anticipata entro il 25 novembre tramite:
– posta elettronica daniele@promo-d.com
– fax 0541 825161
La domanda in originale con marca da bollo di Euro 16,00 potrà essere consegnata al momento di apertura della fiera.
Orari: dalle 8.00 alle 19.00
13/14/15 dicembre, MERCATINO di artigianato artistico in tema natalizio e produttori agricoli
Riservato a: operatori dell’ingegno e produttori agricoli
Orari: dalle 10.00 alle 19.00
Per ulteriori informazioni, telefonare o inviare una mail a daniele@promo-d.com